Il più recente
Le stragi nazifasciste in Toscana.
calendar_today 12/08/2024 09:10
l 6 settembre 1944, il giorno stesso della liberazione di Prato dall'occupazione tedesca, a Figline ebbe luogo l'eccidio di 29 giovani partigiani, che furono impiccati da un'unità della Wehrmacht in ritirata. Si tratta solamente di una delle centinaia di massacri compiuti in Toscana dalle truppe tedesche. Il Museo e il centro di documentazione si trovano esattamente nel luogo che fu teatro della strage di allora.
Altri
Le stragi nazifasciste in Toscana.
calendar_today 05/08/2024 09:35
A Sant'Anna di Stazzema gli anni che seguono l'eccidio sono avvolti nel silenzio. Per anni questa storia non esiste, i fatti restano confusi, le colpe non attribuite. Chi è sopravvissuto alla strage quasi si sente responsabile e anche giù in Versilia c'è chi li tratta con diffidenza.
In questo podcast, realizzato da Rossana Mamberto, Enio Mancini, sopravvissuto alla strage e Michele Morabito, il direttore del Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema ci raccontano il percorso di scrittura della Storia, che culminerà dopo 61 anni, presso il Tribunale militare di La Spezia.
Le stragi nazifasciste in Toscana.
calendar_today 29/07/2024 09:52
A 650 metri di altitudine, su per la strada che da Camaiore che si snoda sulle colline della Versilia, il mare davanti, le Alpi Apuane alle spalle, si trova il piccolo paese Sant’Anna di Stazzema.
Il 12 agosto 1944, in questo luogo furono uccise circa 560 persone, per lo più donne, vecchi e bambini. Questa storia la lasciamo raccontare ad una bambina e un un bambino di allora, che riuscirono a scampare a questa orribile strage, perpetrata dai nazifascisti.
In questo podcast, realizzato da Rossana Mamberto, ascolterete le preziose testimonianze di Adele Pardini e di Enio Mancini che, insieme a Michele Morabito, il direttore del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, ricordano i fatti avvenuti quella mattina di ottant’anni fa.
Alcuni dei brani musicali utilizzati sono di Meme Lucarelli e Stefano Picchi.
Le stragi nazifasciste in Toscana.
calendar_today 22/07/2024 09:50
Le Stanze della Memoria dal 2007 costituiscono un percorso museale e didattico situato nei locali della ex Casermetta della Repubblica Sociale Italiana di Siena, che fu luogo di interrogatori e torture degli antifascisti senesi fino alla Liberazione.
Le stragi nazifasciste in Toscana.
calendar_today 15/07/2024 09:47
Nella provincia di Massa Carrara una lingua di terra si muove sull’intersezione tra Liguria e Toscana. Dal mare, dalla Via Aurelia, si sale su verso i monti per una buona ventina di minuti, fino ad arrivare alla località le Prade, nel comune di Fosdinovo.
Qui, immerso in un castagneto secolare, si trova il Museo Audiovisivo della Resistenza.
La presidente Carola Baruzzo e Simona Mussini, responsabile delle attività didattiche, ci accompagnano in una visita guidata all’interno del museo dove incontriamo i testimoni, volti e parole di uomini e donne che ci parlano e ci insegnano ancora, volti e parole di uomini e donne di chi la storia non l’ha solo vissuta, ma l’ha anche scritta.
Le stragi nazifasciste in Toscana.
calendar_today 08/07/2024 15:45
Nella puntata in onda lunedì 8 luglio alle ore 09:35, il racconto dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo).
L’archivio viene fondato nel 1984 nella biblioteca comunale di Pieve Santo Stefano su iniziativa di Saverio Tutino. Da quel momento la città ospita un archivio pubblico che raccoglie scritti autobiografici di gente comune in cui si riflettono, in varie forme, la vita di tutti e la storia d’Italia: sono diari, epistolari, memorie dell’esistenza personale. L’archivio conserva oltre 8.000 testi tra diari, memorie ed epistolari; liberamente donate dai cittadini ed alcune con particolare rilevanza storica. Il Piccolo museo del diario è stato fondato nel 2013, contenente testi autobiografici digitalizzati conservati nell’Archivio.
Le stragi nazifasciste in Toscana.
calendar_today 01/07/2024 09:42
In questa puntata viene presentata la Rete Toscana dei Sistemi Museali Storia e Memoria del 900.
Con le interviste a Michele Morabito, Parco Nazionale della Pace e Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema (Lucca), Carola Baruzzo, Museo Storico Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (Massa), Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato, Laura Mattei, Le Stanze della Memoria di Siena, Natalia Cangi, Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo).
Musiche di Meme Lucarelli e Stefano Picchi.
Puntata a cura di Rossana Mamberto.