Controradio Multimedia
Cosa è successo
Storie e voci per capire quello che accade.
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade. Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.

Il più recente

Cosa e' successo? "Con il fiato sospeso" - 19 aprile 2025"
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 19/04/2025 13:21
In questa puntata: Con il fiato sospeso. È così che in Toscana si vivono questi novanta giorni di attese e trattative per capire in che direzione andrà la questione dei dazi. Anche solo pochi punti percentuali potrebbero segnare il destino di numerose aziende toscane. La nostra regione, come in molte altre regioni europee, si sconta l'aver avuto un grosso cliente privilegiato, molte aziende, anche piccole, vivono praticamente di export verso gli Stati Uniti. Ed ora cosa potrà accadere?

Ospiti: Nicola Sciclone Direttore di Irpet, l’Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana, Filippo Hu Presidente dei giovani industriali cinesi di Prato, Luca Lastrucci Ceo Powersoft, Marco Scartezzini, titolare di Liberwine agenzia che esporta vini negli Usa.
Altri
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 05/04/2025 13:27
In questa puntata: Appunti per una piazza. Alcuni diritti non negoziabili dell'Unione Europea. I cittadini tornano in piazza per difendere un'idea di Europa. Diversa dai colossi totalitari e dalla deriva trumpiana degli Stati Uniti. Allora proviamo a ragionare di visioni, valori, ideali che fanno l'Europa, la sua storia, la sua identità e soprattutto il la sua ragion d'essere. E dunque il suo futuro. Solo alcuni, per capire meglio non solo che cosa stiamo difendendo, ma cosa stiamo affermando, se vogliamo davvero essere europei
calendar_today 29/03/2025 13:30
n questa puntata: Viaggio nei rioni fiorentini. Santo Spirito. Continuano i nostri Podcast dedicati ai rioni e quartieri fiorentini. In questa puntata, una passeggiata a Santo Spirito, tra paure di speculazioni edilizie, mangificio, turisti e residenti resistenti.

Ospiti: Irene Grandi, Federico Maria Sardelli, Alessio Gaggioli e alcuni residenti di Santo Spirito.
calendar_today 22/03/2025 13:15
In questa puntata: LE CONSEGUENZE DI UN EVENTO DISASTROSO. La Toscana ha vissuto una settimana il sesto evento alluvionale in diciotto mesi. Gravi le conseguenze a Sesto Fiorentino, in Mugello e nell'empolese. Danni per cento milioni di euro e cento cinquanta sei i comuni colpiti. Il Presidente della Regione ha decretato lo stato d'emergenza regionale. Mentre è chiaro che indietro non si torna, si fatica ad immaginare come proteggere i nostri territori.

Ospiti: Erasmo De Angelis, Nicola Casagli, Enio Paris, le voci degli alluvionati raccolte da Andrea Montigiani.
calendar_today 15/03/2025 13:30
l Podcast di Controradio “Cosa è successo?” è ascoltabile il sabato alle 13:15, in replica la domenica alle 17:10 sulle frequenze di Controradio (93.6, 98.9, DAB+), in streaming su controradio.it, sulla App CONTRORADIO e su SPOTIFY.

In questa puntata: L'Europa vista dall'Istituto Universitario Europeo. Per il Podcast di Controradio "Cosa è successo?" abbiamo chiesto ad una docente e ad uno studente di immaginare l'Europa di domani.
calendar_today 08/03/2025 13:30
“COSA È SUCCESSO? Storie e voci per capire quello che accade, di Raffaele Palumbo. UN PODCAST DI CONTRORADIO.

Il Podcast di Controradio “Cosa è successo?” è ascoltabile il sabato alle 13:15, in replica la domenica alle 17:10 sulle frequenze di Controradio (93.6, 98.9, DAB+), in streaming su controradio.it, sulla App CONTRORADIO e su SPOTIFY.

In questa puntata: 8 marzo. Ancora, più di ieri, una giornata di lotta

Ospiti: varie
calendar_today 01/03/2025 13:21
COSA È SUCCESSO? Storie e voci per capire quello che accade, di Raffaele Palumbo UN PODCAST DI CONTRORADIO.

In questa puntata: OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO? IL CASO VESPERTINO. In questa puntata di Cosa è successo il Podcast di Controradio ci chiediamo se Salvatore Vespertino è stato condannato al di là di ogni ragionevole dubbio.

Ospiti: Avvocato Sauro Poli, Marzio Capra, genetista.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 22/02/2025 13:28
COSA È SUCCESSO? Storie e voci per capire quello che accade, di Raffaele Palumbo. UN PODCAST DI CONTRORADIO. Il Podcast di Controradio “Cosa è successo?” è ascoltabile il sabato alle 13:15, in replica la domenica alle 17:10 sulle frequenze di Controradio (93.6, 98.9, DAB+), in streaming su controradio.it, sulla App CONTRORADIO e su SPOTIFY.

In questa puntata: Ragazzi Hikikomori. Il punto della situazione in Italia e in Toscana. Iperconnessione e sovraesposizione ai social media sono tra i fattori di rischio 'hikikomori' tra i giovani. Uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, del gruppo di ricerca Musa del Cnr-Irpps ha indagato il fenomeno, partendo dai dati di due indagini trasversali condotte dal gruppo nel 2019 e nel 2022 su studenti di scuole pubbliche secondarie di secondo grado. Ne abbiamo parlato con uno dei curatori dello studio Antonio Tintori e con la psicologa autrice del libro "Ragazzi dentro", Sonia Vita.

Ospiti: Sonia Vita, psicologa, pedagogista ed educatrice sentimentale, sessuale e digitale. Lavora all’interno della scuola svolgendo corsi per bambini/ragazzi, genitori e insegnanti su adolescenza, affettività e sessualità, uso/abuso della rete, gestione del conflitto, differenza di genere. Ha pubblicato Ragazzi dentro. Ritiro sociale in adolescenza e nuove tecnologie, Readaction 2023. E Antonio Tintori, tra gli autori dello studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, del gruppo di ricerca Musa del Cnr-Irpps.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 15/02/2025 13:15
COSA È SUCCESSO? Storie e voci per capire quello che accade, di Raffaele Palumbo. UN PODCAST DI CONTRORADIO. Il Podcast di Controradio “Cosa è successo?” è ascoltabile il sabato alle 13:15, in replica la domenica alle 17:10 sulle frequenze di Controradio (93.6, 98.9, DAB+), in streaming su controradio.it, sulla App CONTRORADIO e su SPOTIFY.

In questa puntata: VIA MARITI UN ANNO DOPO. 16 febbraio 2024. Un anno fa. Via Mariti. Firenze. Quel giorno Quel giorno persero la vita Mohamed Toukabri (54 anni), Mohamed El Farhane (24), Taoufik Haidar (45), Bouzekri Rahimi (56) e Luigi Coclite (60). Alle 8:52, una trave di cemento di 20 metri e pesante circa 5 tonnellate si è staccata nel cantiere di via Mariti a Firenze, dove era in costruzione un supermercato Esselunga, causando il crollo di tre solai e tonnellate di calce viva. Cosa è successo, il Podcast di Controradio in questa puntata prova a raccontare via Mariti un anno dopo.

Ospiti: Ornella De Zordo, Daniele Calosi, Nicla Gelli
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 08/02/2025 13:15
COSA È SUCCESSO? Storie e voci per capire quello che accade, di Raffaele Palumbo. UN PODCAST DI CONTRORADIO.

Il Podcast di Controradio “Cosa è successo?” è ascoltabile il sabato alle 13:15, in replica la domenica alle 17:10 sulle frequenze di Controradio (93.6, 98.9, DAB+), in streaming su controradio.it, sulla App CONTRORADIO e su SPOTIFY.

In questa puntata: VIAGGIO NEI RIONI FIORENTINI: SANT'AMBROGIO. Inizia con questa puntata di Cosa è successo il viaggio di Controradio nei rioni fiorentini. Si parte da Sant'Ambrogio, con la sua storia e le sue storie, le voci del quartiere, le criticità e le speranze per il futuro.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 01/02/2025 13:15
COSA È SUCCESSO? Storie e voci per capire quello che accade, di Raffaele Palumbo. UN PODCAST DI CONTRORADIO.

Il Podcast di Controradio “Cosa è successo?” è ascoltabile il sabato alle 13:15, in replica la domenica alle 17:10 sulle frequenze di Controradio (93.6, 98.9, DAB+), in streaming su controradio.it, sulla App CONTRORADIO e su SPOTIFY.

In questa puntata: . In questa puntata ci occuperemo della riforma della Giustizia quella che viene chiamata della separazione delle carriere e che con la separazione delle carriere ha poco a che fare.

OSPITI: il Procuratore Generale presso la Corte d'appello di Firenze Ettore Squillace Greco, Beniamino Deidda ex magistrato, Antonella Mollica cronista di giudiziaria del Corriere Fiorentino. Con una introduzione di Nicola Gratteri, magistrato e saggista italiano, attualmente Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 26/01/2025 17:00
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 25/01/2025 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 18/01/2025 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 11/01/2025 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 21/12/2024 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 15/12/2024 17:00
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 14/12/2024 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 07/12/2024 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 01/12/2024 17:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 23/11/2024 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 16/11/2024 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 09/11/2024 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 02/11/2024 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 26/10/2024 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 19/10/2024 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade
calendar_today 12/10/2024 13:15
Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade.
Il Podcast di Controradio Crossmedia a cura di Raffaele Palumbo.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 29/06/2024 14:03
In questa puntata: AUTONOMIA DIFFERENZIATA (O DELLA SECESSIONE DEI RICCHI): E LA TOSCANA? Cgil, Acli, Anpi, Arci, Libera, Legambiente e Coordinamento Democrazia Costituzionale della Toscana hanno costituito il Comitato promotore de “La via maestra” in difesa della Costituzione e hanno presentato delle iniziative di contrasto ai progetti di autonomia differenziata. In questo Podcast cercheremo di capire come e perché la legge sull’Autonomia differenziata rischia di sfasciare il paese.

OSPITI: Francesco Pallante (docente di Diritto costituzionale UniTo e autore del libro “Spezzare l’Italia. Le regioni come minaccia all’unità del Paese”), Michele Bocci (giornalista toscano di Repubblica specializzato in sanità), Giorgio Van Straten (scrittore), Maurizio Brotini (Ires Toscana).
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 22/06/2024 13:06
In questa puntata: IL MOSTRO, I MOSTRI E UNA VERITA’ MAI RAGGIUNTA. A 50 ANNI DAL PRIMO OMICIDIO (FORSE). Cinquant’anni fa, il 14 settembre del 1974, il primo dei delitti attribuiti al cosiddetto “Mostro di Firenze”. Il primo serial killer di coppie riconosciuto in Italia, che avrebbe agito fino al 1985. Le vittime delle aggressioni erano vittime che si appartavano nei dintorni di Firenze, mentre numerose sono state le indagini e lunghi i processi, a cui si sommano una decina di ipotesi alternative ed eventi misteriosi connessi a queste vicende. Ancora oggi le pagine dei giornali continuano a tenere dentro la cronaca, una vicenda che fatica a diventare storia.

OSPITI: Stefano Brogioni, Gianluca Monastra, Alessandro Ceccherini
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 15/06/2024 14:10
In questa puntata: IL SESSO DEGLI ANGELI. Il 14 giugno del 1979 si svolse a Washington la prima marcia per i diritti gay negli Stati Uniti. Parteciparono decine di migliaia di persone. Da allora sono passati 45 anni, quasi mezzo secolo di battaglie, discriminazioni, pregiudizi, conquiste. Mentre il tema della sessualità trova una sua complessità, anche nel racconto mainstream: dalla questione dei figli di coppie dello stesso sesso – adottati o tramite maternità surrogata – alle tematiche del gender fluid, dell’intersessualità, della disforia di genere e della transizione. A 45 anni da quella marcia e in occasione della Queer Week 2024, Controradio dedica il podcast “Cosa è successo” a queste tematiche, dando voci ai giovani.

OSPITI: Botta, Pao, Melissa.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 08/06/2024 13:14
In questa puntata: LETTERA A MATTEOTTI (a cent’anni dalla morte)

OSPITI: Riccardo Nencini, Stefano Caretti.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 01/06/2024 13:16
In questa puntata: Silenzio, parlano i morti. Lorenzo Bargellini e il Movimento di lotta per la casa.

Lorenzo Bargellini è stato per quasi trent’anni il leader del Movimento di lotta per la casa di Firenze. Scomparso prematuramente a 59 anni nel 2017 ha segnato la storia di questa città. Si autodefiniva “la pecora nera” di una famiglia importante di Firenze. Basti pensare alla vicina parentela con il sindaco dell’alluvione, Piero Bargellini.

Lorenzo si occupava di chi non aveva una casa, coordinava occupazioni ed occupazioni che diventavano luoghi di salvezza per tanti – italiani e non. Illegalità necessarie persino di lapiriana memoria capace di sopperire ad un problema – quello della casa – tanto urgente quanto indispensabile.

Lorenzo è morto giovane, per un infarto perché ha dato tutto quello che aveva da dare, vivendo – lui di famiglia importante – in una condizione di totale umiltà. Oggi ricordiamo Lorenzo Bargellini perché si svolge in questi giorni una nuova edizione del premio a lui dedicato.

La famiglia Bargellini con Archivio Il Sessantotto, Fondazione Giovanni Michelucci, Istituto Ernesto de Martino, Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali hanno istituito nel 2019 il Premio “Lorenzo Bargellini”, per tesi di laurea magistrale e di dottorato inedite della Cesare Alfieri di Firenze, Scienze Politiche. Il Premio di questa V edizione intende mettere al centro l’emergere di forme di prefigurazione di modi altri e alternativi rispetto ai modelli di vita e alle dinamiche politiche e istituzionali consuete e dominanti. In particolare, richiama l’attenzione sulle proposte di quei movimenti e quelle realtà di autorganizzazione sociale che elaborano pratiche di resistenza e politiche dal basso.

Ora poiché come è purtroppo risaputo i morti non parlano, siamo andati in via dei Pilastri per far parlare tre dei suoi compagni, sentire chi è stato e cosa ha fatto Lorenzo Bargellini e perché c’è ancora qualcuno che oggi, a sette anni dalla sua morte, pensa ancora di tirarlo in ballo per fare campagna elettorale. I morti non parlano, ma i suoi compagni sì e dopo di loro parlerà la storia.

OSPITI: Sandro Targetti, Dario, Giuseppe Cazzato
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 25/05/2024 13:22
In questa puntata: 27 maggio 1993 – 27 maggio 2024. La strage di via dei Georgofili 31 anni dopo.

Nella notte tra il 26 e 27 maggio 1993 in via dei Georgofili a Firenze, a due passi dagli Uffizi esplode un’autobomba imbottita con 277 chili di esplosivo. I morti furono cinque: i coniugi Fabrizio Nencioni (39 anni) e Angela Fiume (31 anni) con le loro figlie Nadia (9 anni) e Caterina (appena 50 giorni di vita) e lo studente Dario Capolicchio (22 anni), nonché il ferimento di una quarantina di persone. Erano le ore 01:04 di notte. La deflagrazione fu devastante e provocò il crollo della Torre dei Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili, danneggiò gravemente alcuni ambienti della Galleria degli Uffizi e del Corridoio vasariano. Sono Raffaele Palumbo e con questo Podcast cerchiamo di capire cosa è successo quella notte alle 01 e 04.

Questo Podcast è dedicato alla memoria delle vittime e di Giovanna Maggiani Chelli scomparsa il 21 agosto del 2019, dalla sua fondazione e per ventisei anni Presidente dell’associazione dei familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili dalla sua fondazione.

Puntata per sabato 25 e domenica 26 maggio 2024.

OSPITI: Daniele Gabrielli (vice presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili), Sandro Matteini (dell’Associazione familiari), Giulia Bianchi Weber (dell’Associazione familiari), Giovanni Brusca (registrazione originale durante la deposizione del processo per le stragi del ’93).
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 18/05/2024 13:25
In questa puntata: LA STANZA DEL FIGLIO. OVVERO DELLA RICERCA DI BISSOULTANOV. Sono passati sette anni dalla barbara uccisione di Niccolò Ciatti, in vacanza con i suoi amici a Lloret de Mar in Spagna. Discoteca Santrop. Rossoul Bissoultanov pestò Niccolò fino a farlo morire. Venne arrestato, rilasciato, arrestato, condannato a 23 anni e poi liberato. I genitori di Niccolò vanno tutti i giorni al cimitero di Scandicci, Sant’Antonio, sulla tomba del figlio e niente cambierà il loro dolore. Però un po’ di giustizia sì, quella vorrebbero averla e non solo loro. Dov’è Rassoul Bissoultanov, chi lo copre, chi finanzia la sua latitanza, c’è qualcuno preposto che lo sta cercando?


OSPITI: Luigi Ciatti e Cinzia Azzolina (genitori di Niccolò Ciatti), Sandro Fallani (Sindaco di Scandicci), Andrea Lacagnina (amico di Niccolò Ciatti presente durante il pestaggio a morte di Niccolò), Francesca Paci (inviata de “La Stampa), Francesco Brogioni (inviato de “La Nazione).
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 11/05/2024 13:28
In questa puntata: Fatima va in città (e cerca un lavoro serio). Fatima è una ragazza afghana di 22 anni. Una sopravvissuta, scappata nell’agosto del 2021 dopo la presa del potere da parte dei talebani. A Herat era una calciatrice della squadra cittadina e della nazionale femminile. Arrivata a Firenze grazie al Cospe con l’ultimo volo militare da Kabul, continua a coltivare la sua passione per il calcio, studia, ha imparato l’italiano, ha i documenti in regola, sta prendendo la patente ed ora che è finito il percorso dell’accoglienza ha bisogno di trovare un lavoro. Fatima ha bisogno di un lavoro e di un lavoro serio, all’altezza della sua straordinaria persona, una sopravvissuta che ha la forza di mille uomini e tante competenze. C’è qualcuno che è disposto a farsi avanti? Nel frattempo questa è la sua storia.


OSPITI: Fatima, Anna Meli.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 04/05/2024 13:30
In questa puntata: Il Primo Maggio di Controradio. Storie di lavoro e di lavoratori. Di lavoratrici e aggettivi del lavoro, di studenti e di docenti, di precariato e di scontri tra generazioni, tra sessi, tra garantiti ed autonomi, tra vecchi e nuovi poveri, tra chi cerca e chi non trova, tra questi giovani che sono sfaticati e che ci vuole ad andare a lavorare sei giorni su sette per dieci ore a cinque ero lordi l’ora senza contratto, tra le analisi degli studiosi e qual manipolo di facinorosi che da quasi tre anni hanno deciso di non mollare, anche se gli mandano i vigilantes e i droni per spiarli.

Sono Raffaele Palumbo di Controradio e in questo Podcast vi faremo ascoltare le storie e le analisi sul mondo del lavoro oggi in Italia e in Toscana in occasione del Primo Maggio.

Puntata per sabato 04 e domenica 05 maggio 2024, durata 23′:51”

OSPITI: I professori Vincenzo Scalia Sociologo Unifi e Giovanni Orlandini docente di Diritto del lavoro Unisi, studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici, Matteo Moretti Collettivo di fabbrica ex Gkn.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 27/04/2024 13:33
In questa puntata: 25 aprile 1945 – 25 aprile 2024. Controradio per la Liberazione. Una puntata dedicata alla Festa nazionale della Liberazione con le voci dei partigiani tratte da noipartigiani.it il portale curato da Laura Gnocchi e Gad Lerner per l’Anpi. Un memoriale di 800 testimonianze per raccontare la lotta e la Liberazione.


OSPITI: Gad Lerner, testimonianze (Sandro Pertini ed altri partigiani)
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 20/04/2024 13:36
In questa puntata: DISFORIA DI GENERE. DIALOGO TRA UNA MAMMA E UNA FIGLIA. Dopo una interrogazione presentata dal senatore Maurizio Gasparri, il ministro della salute Orazio Schillaci ha mandato gli ispettori a Careggi. Inoltre sono stati presentati esposti alla magistratura per indagare sulla somministrazione della triptorelina – il farmaco che serve a sospendere lo sviluppo dei caratteri sessuali in adolescenza – sulla presenza di neuropsichiatri ed altro. Il trattamento della disforia di genere, un vero e proprio salva vita, si presta a inqualificabili strumentalizzazioni. Forse non ricordate questa notizia che pure è di pochi giorni fa. È semplicemente che la campagna elettorale si è spostata a strumentalizzare altri temi. Nel nostro caso – quello della disforia di genere – campagna elettorale a scapito di un centro d’eccellenza che ha letteralmente salvato la vita a molti adolescenti. Vi proponiamo un dialogo tra una mamma ed una figlia, Roberta e Ludovica, di Roma, che nel dipartimento preposto al trattamento della disforia di genere dell’ospedale fiorentino di Careggi hanno trovato la salvezza.

OSPITI: Roberta e Ludovica
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 13/04/2024 13:41
In questa puntata: UN MARE DI PORTI LONTANI. A CASA NOSTRA. A partire dal documentario di Marco Daffra “Un mare di porti lontani” in questi giorni in presentazione in Italia, una riflessione sulle navi spedite il più lontano possibile dai porti di primo approdo per scoraggiare migranti e soccorritori. Come accade in questi giorni a Marina di Carrara.

Puntata per sabato 13 e domenica 14 aprile 2024, durata 22′:54”

OSPITI: Marco Daffra, documentarista, Marco Tarquinio ex direttore dell’Avvenire, Mons. Giancarlo Perego Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Presidente della Fondazione Migrantes della Cei , Valentina Brinis di Open Arms.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 06/04/2024 13:35
Viaggio nel manifatturiero: tra crisi e cambio di sistema. L'allarme è stato lanciato all'inizio dell'anno: il manifatturiero del distretto fiorentino è in crisi. In questo Podcast cerchiamo di raccontare le ragioni di questa crisi, ma soprattutto come sta cambiando il mondo della manifattura, con un focus sulla filiera della pelletteria del distretto scandiccese che serve le grandi case di moda del lusso mondiali.


OSPITI: Claudio Delunas Ad di Idee Partners, Maurizio Del Vecchia Presidente della Del Vecchia Group e Presidente del Mita e Bernardo Marasco Segretario Generale della Cgil di Firenze.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 14/03/2024 13:35
In questa puntata: Una notte per un permesso. Una lettera indirizzata al Questore di Firenze chiede la drastica riduzione dei tempi di attesa per la consegna dei permessi di soggiorno. È una delle principali richieste da parte di 21 organizzazioni del territorio della provincia di Firenze impegnate a vario titolo quotidianamente per la tutela dei diritti dei migranti: dai minori non accompagnati, ai richiedenti asilo fino a coloro che da anni ormai risiedono sul territorio fiorentino. Siamo andati in via della Fortezza a vedere che cosa succede.

OSPITI: Testiomonianze, Avvocata Noris Morandi Asgi.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 07/03/2024 13:35
In questa puntata: DONNE E LAVORO (oltre le gambe c'è di più!). Un viaggio nel tempo, dagli anni '50 all'anno Zero.

OSPITI: Testimonianza ventiquattrenne, Sonia Baccetti, Marina Capponi, Sofia Ciucchi.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 01/03/2024 13:30
In questa puntata: Il SENSO DEL DISSENSO. Come le democrazie gestiscono il conflitto ai nostri giorni. Il caso Italia.

OSPITI: Vincenzo Scalia docente di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale Unifi, Xenia Chiaramonte è Ricercatrice presso l’Università di Catania, studiosa del criminalizzazione del dissenso, teorie critiche della pena e di diritto e lotte sociali, Beppe Campesi, Docente al Dipartimento di Scienze Politiche all’Università di Bari, si occupa di politiche per la sicurezza, politiche migratorie, controllo dei confini.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 24/02/2024 13:31
In questa puntata: Il silenzio degli innocenti. Una riflessione sulla strage del cantiere di via Mariti, sul lavoro, il consumo, il valore della vita dei lavoratori nella Firenze del 2024.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 16/02/2024 13:35
In questa puntata: Sorvegliare e punire: l'insostenibile situazione del carcere fiorentino di Sollicciano.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 10/02/2024 13:36
Il Palazzo e il Popolo. Un podcast a rischio populismo sulle prossime elezioni fiorentine
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 01/02/2024 13:35
In questa puntata: Fattoria di Mondeggi: storia di un bene comune.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 27/01/2024 13:40
In questa puntata parleremo – in occasione della Giornata della Memoria – dei risarcimenti per i danni subiti dalle vittime dei crimini di guerra compiuti dai nazisti in Italia durante la guerra. Di quali storie stiamo parlando? E che esiti stanno avendo queste vicende? In questa puntata ascolteremo tre storie emblematiche con il commento dell’avvocata Vittoria Hayun che sta seguendo i familiari delle vittime.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 19/01/2024 13:35
n questo numero: UN TETTO SOPRA FIRENZE | PRIMA PARTE

Emergenza abitativa o meglio problema abitativo strutturale di una città che cambia e cambierà radicalmente. Ma con quali conseguenze, a quali costi e pagati da chi? In questa prima di due puntate dedicate al tema abitativo, tra Student Hotel e investimenti asiatici, ascolteremo le voci di quanti restano critici e preoccupati nei confronti dei cambiamenti all’orizzonte. Nella seconda puntata entreremo nelle case popolari, nei cohousing, e daremo voce alle istituzioni che stanno immaginando e costruendo la Firenze di domani.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 06/12/2023 13:35
In questo numero: 5 dicembre 2023, le celebrazioni per il decennale della morte di Mandela, raccontate dal Nelson Mandela Forum di Firenze.
Controradio Multimedia
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 29/11/2023 13:35
Le spaccate. Due manifestazioni, un terza in programma per i prossimi giorni. E’ la protesta dei commercianti di Firenze della zona di Borgo Ognissanti. Spaccate notturne, microcriminalità, furti, droga spacciata e consumata a tutte le ore. I commercianti non ci stanno più e chiamano a raccolta non solo i loro colleghi ma tutta la cittadinanza per dire basta a questi fenomeni.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 24/11/2023 13:35
25 novembre 2023. La giornata di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne assume quest’anno una efficacia forse mai vista. Grazie ad una nuova generazione di ragazze a cui non bastano più gesti simbolici e minuti di silenzio.
cosaesuccesso
Storie e voci per capire quello che accade.
calendar_today 16/11/2023 13:35
2 novembre 2023. L’alluvione che sconvolge la piana di Firenze, Campi, Prato, fino ad arrivare a Pistoia. Le testimonianze degli alluvionati e dei volontari, con un contributo del prof. Unifi in costruzioni idrauliche Giorgio Federici.
rss_feed